Dati tecnici:
Lunghezza: 12 km | Dislivello: 400 m salita/500 m discesa | Durata (pause incluse): 6 ore.
Descrizione:
In un bosco vergine, all'ombra di Civita di Bagnoregio, si snodano sentieri antichi riaperti da poco e calcati da pochissime persone. Partendo dal borgo medievale di San Michele in Teverina, affronteremo un viaggio su creste d'argilla, tufi e boschi dimenticati, fra piante che crescono indisturbate da cent'anni. Quest'escursione non è speciale perchè il sentiero è stato riaperto grazie alla buona volontà di tre ragazzi innamorati della loro terra, nè per gli splendidi affacci sulla Valle dei Calanchi e su Civita di Bagnoregio. E nemmeno perchè, attraversando boschi centenari e pascoli aperti in esclusiva per noi, conduce alla Cripta di Sant'Antonio e all'insolita vista sul "retro" di Civita. O perchè offre lo spettacolo della Cattedrale d'Argilla, calanco leggendario ornato di pinnacoli e creste. E neppure perchè a Sant'Antonio ci aspetterà un picnic alla brace a base di prodotti tipici a km0. Quest'escursione è speciale perchè può strapparci alla routine e al normale scorrere del tempo, regalandoci un'intera giornata solo per noi stessi.
Dettagli:
L ’escursione è accessibile a tutti, ma è piuttosto ripida in alcuni tratti. Il sentiero attraversa, in accordo con i proprietari, alcune proprietà private.
Attrezzatura consigliata:
Scarpe da trekking
Bastoncini da trekking
Acqua ( almeno 1 lt )
Partenza:
Orario:
Piazza Castello, San Michele in Teverina.
Contattate le guide dell'associazione Urban Forest per concordare date e orari delle vostre escursioni.
Contatti:
Mattia: 327 7868916
Marta: 393 2220518
Lorenzo: 335 6428041
Simone: 327 7349248